Flamenco Vivo 30 Years
Flamenco Vivo 30 Years
Carmen Linares e il flamenco come arte di protesta

Carmen Linares e il flamenco come arte di protesta

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

Tra i grandissimi premi e riconoscenze tra le quali: Medaglia d’Oro per le Belle Arti, Medaglia d’Argento dell’Andalusia e Premio Nazionale di Musica,...

Continua a leggere

Influenza dell’industria discografica americana sul flamenco negli anni 50

Influenza dell’industria discografica americana sul flamenco negli anni 50’

Pubblicato in La Storia del Flamenco.

Per mantenere al meglio una prospettiva storicamente accettabile e veritiera, ancor prima di stabilire i punti base delle nuove vicissitudini che hanno interessato...

Continua a leggere

Gli strumenti musicali tradizionali utilizzati nel flamenco

Gli strumenti musicali tradizionali utilizzati nel flamenco

Pubblicato in Ballo Flamenco, Gli Strumenti del Flamenco.

Il flamenco nasconde mille dettagli sia dal punto di vista pratico del ballo che da quello musicale basato sull’ascolto ritmico ed interpretazione. Quando...

Continua a leggere

Culto Mariano e antiche tracce ormai dimenticate del “ventre sacro”

Culto Mariano e antiche tracce ormai dimenticate del “ventre sacro”

Pubblicato in Altre Danze e correnti Musicali.

Prima della figura femminile immacolata della Vergine Maria, a ricordare gli aspetti religiosi legati a divinità femminili ancor prima della nascita di Cristo,...

Continua a leggere

Scomparsa della simbologia femminile e forzature sensuali nella bellydance

Scomparsa della simbologia femminile e forzature sensuali nella bellydance

Pubblicato in Altre Danze e correnti Musicali, Il benessere nel ballo.

Nella bellydance orientale, meglio nota in Italia come danza del ventre, è da qualche tempo noto come mano a mano vi sia una scomparsa graduale dei concetti,...

Continua a leggere

Il Flamenco e la censura dopo la seconda repubblica

Il Flamenco e la censura dopo la seconda repubblica

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

Nel periodo molto delicato che intercorre tra il 1973 ed il 75, il Flamenco subisce ancora come arte scabrosa, una buona mole di critica e persino di censura...

Continua a leggere

Il Flamenco popolare o "POP" dopo il 1975

Il Flamenco popolare o “POP” dopo il 1975

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

Non è un argomento chiaro quello riguardante il vero motivo che spinse i critici a coniare la dicitura “Flamenco Pop” durante il periodo principe di questa ormai...

Continua a leggere

Cantando a la Libertad di Manuel Gerena e la crescita del flamenco

Cantando a la Libertad di Manuel Gerena e la crescita del flamenco

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

Il Flamenco è una corrente artistica passionale che con la medesima passione ha dovuto tra maldicenze ed ostacoli politici, farsi strada attraverso il lungo...

Continua a leggere

Il Flamenco da Antonio el Bailarìn alla Rumba di Paco De Lucìa

Il Flamenco da Antonio el Bailarìn alla Rumba di Paco De Lucìa

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

La lunga via artistica del Flamenco, dal suo brodo primordiale nato tra i popoli nomadi e gitani per giungere sino ai giorni nostri ed alla tradizione occidentale,...

Continua a leggere

La fortuna del Flamenco non è sempre stata a colori

La fortuna del Flamenco non è sempre stata a colori

Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.

Il flamenco non è da sempre stato accettato nel suo complesso culturale ed artistico e, soltanto negli ultimi decenni, l’importanza del flamenco si è spinta...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 3

Categorie

  • Altre Danze e correnti Musicali
  • Ballo Flamenco
  • Gli Strumenti del Flamenco
  • Il benessere nel ballo
  • La Storia del Flamenco

Articoli recenti

  • Carmen Linares e il flamenco come arte di protesta
  • Influenza dell’industria discografica americana sul flamenco negli anni 50’
  • Gli strumenti musicali tradizionali utilizzati nel flamenco
  • Culto Mariano e antiche tracce ormai dimenticate del “ventre sacro”
  • Scomparsa della simbologia femminile e forzature sensuali nella bellydance