I balli folclorici e popolari delle famose Sivigliane
I balli delle Sevillanas (Sivigliane in italiano) sono tra i generi più popolari del flamenco, in realtà gli studiosi ed i professionisti più accaniti, ritengono le Sivigliane, un insieme di balli folclorici e popolari, completamente distaccati dal flamenco tradizionale.
Nate per l’appunto (come il nome lascia intendere) a Siviglia, in Andalusia, in ogni festa di Paese spagnola che si rispetti, si ballano Sivigliane tradizionali e sono un ingrediente fondamentale che adorna gli eventi di festa popolari di Ferias e Romerias
Si tratta di uno stile di ballo molto allegro, festoso, aggregante, di grande impatto e dinamismo, dove si può partecipare senza avere un dominio professionale nel campo artistico, musicale o del ballo, quindi molto adatte ad ogni individuo che desidera particolarmente divertirsi.
Ovviamente alla base sta la conoscenza minimale della cultura spagnola e di quella flamenca.
Le Sevillanas sono costituite prevalentemente, da una composizione musicale di quattro testi, 4 pezzi musicali ben distinti, ognuna si compone di tre parti differenti tra loro chiamate terzios:
- primo corpo
- secondo corpo
- e ritornello
Questi 3 momenti sono comunemente chiamati Terzio.
Le sivigliane si ballano in coppia normalmente tra uomo e donna, perché si tratta di un ballo di corteggiamento (si noti che nacquero appositamente come scusa di incontri conoscitivi per i membri più giovani delle famiglie di un tempo), ma spesso vengono ballate anche da due donne.
Struttura tecnica del ballo delle Sevillanas
I passi sono gli stessi sia per l’uomo che per la donna, e si ripetono in maniera continua, diciamo che le Sevillanas, ballate ad un livello basico, sono abbastanza capibili e facili da apprendere, alla portata di tutti e per tutte le età.
I passi non sono complessi come quelli del Flamenco, anche se ovviamente, come per tutti gli stili artistici, la gestualità, l’espressività e l’energia, soprattutto della parte superiore del corpo, la fanno da padrona in questo ballo popolare di Siviglia.
Tra le 4 sivigliane vi è presente una piccola pausa di intervallo, all’interno della quale una coppia si colloca per iniziare il “Terzio” successivo.
Il Paseillo (letto paseiglio) è il movimento fondamentale che si ripete durante tutto il ballo, all’inizio di ogni Terzio si compone di 5 passi, che cominciano proiettando la gamba sinistra in avanti appoggiando tutta la pianta del piede, seguito a sua volta esclusivamente dalla mezza punta del piede destro e così, in una specie di pendolo perpetuo (che ricorda vagamente quello del merengue), continua fino alla fine dei 5 passi (è un movimento abbastanza elementare e semplice da eseguire).
Infine per finire ogni terzio, al culmine della strofa melodica e musicale, si fa una “pasada”, ossia, i due danzatori si scambiano fisicamente il posto, ricominciando il tutto dal lato opposto.
Il seguente terzio comincia con una nuova serie di passi, come quella precedente.
La parte superiore del busto e delle braccia: gli arti superiori devono muoversi disegnando semi circoli in alto ed in basso, allo stesso tempo che si muovono i piedi.
L’uomo ruota le mani con le dita unite, la donna muove il polso in circolo, mentre le dita ed il pollice medio, si approssimano senza mai toccarsi (movenze molto simili alle mani del Flamenco).
Esistono diversi tipi di Sivigliane, categorizzate secondo il testo ed il ritmo, è importante sottolineare infine, che il ballo dipende sempre, soprattutto nel caso delle Sivillanas, dalla velocità della musica.