Categoria: La Storia del Flamenco
In questa categoria scopriremo come il Flamenco sia nato, come si sia espanso, dove maggiormente si sia insediato e dove trovare le migliori scuole di Flamenco d’Italia.
Nel periodo molto delicato che intercorre tra il 1973 ed il 75, il Flamenco subisce ancora come arte scabrosa, una buona mole di critica e persino di censura...
Il Flamenco popolare o “POP” dopo il 1975
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
Non è un argomento chiaro quello riguardante il vero motivo che spinse i critici a coniare la dicitura “Flamenco Pop” durante il periodo principe di questa ormai...
Cantando a la Libertad di Manuel Gerena e la crescita del flamenco
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
Il Flamenco è una corrente artistica passionale che con la medesima passione ha dovuto tra maldicenze ed ostacoli politici, farsi strada attraverso il lungo...
Il Flamenco da Antonio el Bailarìn alla Rumba di Paco De Lucìa
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
La lunga via artistica del Flamenco, dal suo brodo primordiale nato tra i popoli nomadi e gitani per giungere sino ai giorni nostri ed alla tradizione occidentale,...
La fortuna del Flamenco non è sempre stata a colori
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
Il flamenco non è da sempre stato accettato nel suo complesso culturale ed artistico e, soltanto negli ultimi decenni, l’importanza del flamenco si è spinta...
Il Flamenco nel 1970 periodo culmine tra emarginazione e successo nazionale
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
Il 1970 è un periodo davvero importante per il Flamenco perché segna il suo punto di svolta: da arte sconosciuta ed emarginata ad arte dal successo inimmaginabile...
Commercializzazione del flamenco e dei i suoi artisti verso gli inizi degli anni 80
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
Durante questo importantissimo passaggio storico del Flamenco, esso diviene una diretta forma di espressione artistica, molto articolata di una profonda connessione...
I balli folclorici e popolari delle famose Sivigliane
Pubblicato in Ballo Flamenco, La Storia del Flamenco.
I balli delle Sevillanas (Sivigliane in italiano) sono tra i generi più popolari del flamenco, in realtà gli studiosi ed i professionisti più accaniti, ritengono...
La chitarra spagnola diventa un elemento principale del Flamenco
Pubblicato in Gli Strumenti del Flamenco, La Storia del Flamenco.
Una delle opere che segnò maggiormente la focalizzazione sulla chitarra spagnola all’interno della musica e del ballo del Flamenco, fu sicuramente la versione...
il Flamenco ed il significato del Duende
Pubblicato in Gli Strumenti del Flamenco, La Storia del Flamenco.
Se pensiamo al Flamenco ed alla sua profonda cultura centenaria, dobbiamo per forza di cose ricordare il significato molto importante ed originale del “Duende”.
Questo...